Archivi tag: Bridgerton

Weekly News 20_2022: le recensioni di The Flash e Grey’s Anatomy, il podcast su 1932 e lo speciale su Bridgerton 3

The Flash 8×15 “Into The Still Force”: la recensione

La nausea temporale di Iris è un mistero che si trascina ormai da tempo in The Flash, senza ancora aver trovato una soluzione o una spiegazione ed è innegabile che meriti finalmente di essere affrontato e soprattutto risolto, considerato come a tutt’oggi non si conosca l’origine di questo male che ha ormai colpito anche Deon, l’avatar della Still Force, che avrà un ruolo predominante in Into The Still Force. [CONTINUA]

Continua a leggere

Weekly News 12_2022: lo speciale, il podcast e le la recensione di Bridgerton e di Superman & Lois, The Flash e Grey’s Anatomy

Superman & Lois, 2×08 “Into Oblivion”: la recensione

L’episodio 2×08 di Superman & Lois va in onda ad un giorno dall’annuncio che la serie, assieme a The Flash, è l’unica per ora ad aver ricevuto un rinnovo ufficiale da parte del network tra quelle dell’Arrowverse, il che non ci sorprende, ma va anche accolta come un’ottima notizia, considerato come questo show sia riuscito ad elevarsi rispetto allo standard dell’universo Berlantiano con storyline interessanti ed una indiscutibile qualità. [CONTINUA]

Continua a leggere

Weekly News 11_2022: lo speciale e la recensione di The Gilded Age, The Flash, Grey’s Anatomy e Bridgerton

The Gilded Age 1×01 “Never The New”: la recensione

Ideato anch’esso da Julian Fellowes, The Gilded Age nasce come un’idea di prequel dell’iconico Downton Abbey, un progetto che l’autore ha cercato di portare sullo schermo sin dal 2012, per poi essere riposto in un cassetto fino al suo passaggio dalla CBS alla HBO. La prima stagione dello show, che sarà composta di 9 puntate, ne introduce il tema, che altro non è che una sanguinosa guerra combattuta a forza di buone maniere e sorrisi serrati nella buona società di New York City. [CONTINUA]

Continua a leggere

Weekly News 4_2021

Weekly News 2_2021: la recensione ed il podcast su The Undoing, Lupin di Netflix e gli speciali della settimana

I consigli di Terevisione: The Undoing

Iniziamo questo 2021 con i consigli del podcast su uno show originale HBO che proprio non potete perdere e che è sul punto di debuttare in Italia, venerdì 8 gennaio, su Sky Atlantic. Parliamo di The undoing – le verità non dette, con protagonisti Nicole Kidman e Hugh Grant. [Ascolta il podcast su Radio Bullets]

Lupin (prima parte): la recensione

Avete presente la storia del “Non fatemi guardare roba francese perché è noiosa?”, ecco, dimenticatevela, perché Lupin, nuova serie francese disponibile su Netflix a partire dall’8 gennaio è decisamente godibile. Come nel caso di Lucifer, il servizio streaming ha deciso di suddividere questa prima stagione composta da 10 episodi in due parti, ciascuna da 5 puntate, una scelta che deve essere probabilmente considerata figlia della pandemia ed Omar Sy (Quasi Amici), nei panni del protagonista di Lupin, Assane Diop, si conferma un garanzia ed uno degli attori più interessanti del panorama francese, dando vita ad un personaggio divertente, spiritoso, trasformista ed affascinante e completamente assorbito sul suo piano di vendetta per punire la morte del padre, avvenuta 25 anni prima. [CONTINUA]

Bridgerton: delle api rivelano importanti indizi sulla seconda stagione

Come avevamo accennato nella nostra recensione della 1^ stagione di Bridgerton, alcuni ronzanti indizi lasciati nell’arco degli otto episodi – un easter egg piuttosto evidente costituito dall’apparizione di diverse api – aveva lasciato intuire a chi ha letto i romanzi di Julia Quinn chi dei sette fratelli rimasti da maritare sarebbe stato il protagonista della probabile seconda stagione, considerato l’indiscusso successo che la serie ha ottenuto su Netflix. [CONTINUA]

The Undoing – Le verità non dette: la recensione

David E. Kelley (Big Little Lies) torna a collaborare con Nicole Kidman per la serie The Undoing – Le verità non dette, che debutterà in Italia a partire da venerdì 8 gennaio, i cui 6 episodi raccontano la storia di Grace (Nicole Kidman) e Jonathan Fraser (Hugh Grant) e del modo in cui il loro dorato mondo, proprio come suggerisce il titolo originale, verrà demolito da un brutale omicidio che porterà alla luce un castello di bugie. [CONTINUA]

Covid-19 e produzioni: ecco cosa accade nella Contea di Los Angeles | TvNews

Nel nuovo appuntamento con il nostro Podcast+ parliamo dello status delle produzioni televisive e cinematografiche nella Contea di Los Angeles e di come abbiano affrontato la pandemia da novembre ad oggi, mentre il numero dei contagi aumenta ad un ritmo allarmante. [Ascolta il Podcast+]

Green Lantern: le descrizioni ufficiali dei personaggi della serie di HBO Max

Come avevamo già anticipato qualche mese fa, HBO Max ha dato luce verde alla serie dedicata al franchise di Green Lantern, un progetto la cui prima stagione – prodotta da Greg Berlanti e scritta da Seth Grahame-Smith e Marc Guggenheim – dovrebbe essere composta da 10 episodi ed avrà come protagonisti diverse Lanterne tra cui Guy Gardner, Jessica Cruz, Simon Baz, Kilowog e Alan Scott. [CONTINUA]

Weekly News 4_2021

Weekly News 53_2020/1_2021: il podcast sul futuro dello streaming e lo speciale su Bridgerton

Il futuro dello streaming nel 2021 | TvNews

Nel nuovo appuntamento con il nostro Podcast+ parliamo del futuro dei principali servizi streaming, dei loro piani e di cosa gli analisti prevedono per l’anno appena cominciato. [Ascolta il Podcast+] Continua a leggere

Weekly News 52_2020: la recensione di Bridgerton, lo speciale su Batwoman 2 ed il podcast su Sex and the City

Bridgerton (prima stagione): la recensione

Ci sono due modi per guardare Bridgerton, prima serie di Shondaland in onda su Netflix dopo l’accordo milionario che Shonda Rhimes ha firmato con il gigante dello streaming: prendersela a male perché alcuni personaggi non somigliano affatto all’immagine che i lettori dell’omonima collana di Julia Quinn possono essersi fatti di loro, oppure godersi la serie per quello che è, uno sdolcinato e divertente racconto romantico in costume e al diavolo l’accuratezza storica! [CONTINUA] Continua a leggere